Breve estratto dal leggendario "Libro dei Libri" custodito dal Maestro Francesco Antonio Riggio Direttore dell'Accademia di Scienze Umane e Fondatore della Naturosophia®

--------------------------------------
CONSIGLI DEL MAESTRO
Leggi a voce gli insegnamenti della Naturosophia® affinché restino impressi nella tua mente.
---------------------------------------
LA PAZIENZA È FORZA
La pazienza richiede forza di volontà, dunque chi la possiede è anche in possesso di una grande dose di “forza interiore”, ecco perché si dice che “la pazienza è la virtù dei forti”, pertanto chi ha pazienza ha anche forza interiore!
Abbi pazienza con tutti, ma soprattutto con te stesso, se riuscirai in questo difficilissimo intento diverrai un “uomo interiormente potente”.
Chi domina sé stesso domina il mondo e non si lascerà manipolare dagli altri.

La quiete supera la tempesta, così come l’acqua calma e costante vince la roccia scavandola lentamente ma inesorabilmente.
L’arte della pazienza sta nel sapere che “non tutto ha bisogno di una risposta immediata”, infatti, a volte, l’azione più potente è semplicemente “saper attendere”.
La pazienza è amara, soprattutto all’inizio, ma per colui che è capace di aspettare, il suo frutto è molto dolce.
C'è un tempo per ogni cosa, e ogni cosa avviene a suo tempo:
C'è un tempo per seminare e uno per raccogliere.
C'è un tempo per ridere e uno per piangere.
C'è un tempo per agire e un altro per attendere.
C'è un tempo per investire e un altro per risparmiare.
La pazienza insegna la gestione ottimale del tempo e di tutte le altre risorse importanti per l'essere umano.

LA PAZIENZA È LA CAPACITA’ DI NON AGIRE IN MODO IMPULSIVO
La pazienza è fermezza nel "non fare”, colui che la pratica possiede anche la capacità di saper attendere il momento ideale per agire in modo fruttuoso.
Una delle figlie della pazienza è la resilienza, ovvero il non agire impulsivamente adeguandosi all’ambiente e alle circostanze in atto nel momento presente, infatti, oltre ad essere un “atto di forza”, il saper attendere prima di compiere un’azione è anche un grande atto di saggezza.
Ovviamente è bene fare tutto il necessario per raggiungere i propri obiettivi, soprattutto se dal loro compimento ne deriva un avanzamento del nostro livello di benessere, ma il saggio sa anche quando è il momento di lasciare che le cose “accadano da sole”.
“Colui che sa quando combattere e quando non farlo sarà vittorioso.” – Sun Tzu.

LA PAZIENZA INSEGNA L’AUTODISCIPLINA
La pazienza non è solo la capacità di aspettare, ma anche l’abilità di mantenere un buon atteggiamento mentre si aspetta.
Sii paziente, e ricorda che tutte le cose sono difficili prima di diventare facili.
“La più grande preghiera è la pazienza.” – Buddha.
Chi ha pazienza può ottenere tutto ciò che vuole, infatti, non vi è nulla di irraggiungibile per colui che impegnandosi assiduamente nel raggiungere un obiettivo ha anche la pazienza di permettere al naturale fluire delle cose di realizzarsi.

LA PAZIENZA INSEGNA LA GESTIONE DEL TEMPO
Come già accennato in precedenza, vi è un tempo per ogni cosa: uno per preparare il terreno, un altro per seminare, un altro per innaffiare e un altro ancora per raccogliere, ma senza la costanza e la pazienza non vi può essere nessun buon raccolto.
Tutto arriva a chi sa aspettare.
Il Wu Wei è il “lasciar fluire”, lascia che le cose accadano nel loro tempo, non forzare ciò che non è pronto.
Non forzare nulla; anzi, lasciati portare dalla corrente e osserva dove ti conduce.
“Il modo migliore per fare è essere.” – Lao Tzu.
“Non facendo nulla, nulla rimane non fatto.” – Lao Tzu.

Alcuni vantaggi della pazienza:
1. Evita decisioni impulsive – La pazienza permette di riflettere meglio prima di prendere una decisione affrettata.
2. Dà il tempo di osservare – Osservando, si comprende meglio la situazione prima di intervenire.
3. Permette di lasciare che le cose si sistemino da sole – Non tutto ha bisogno del nostro intervento diretto.
4. Favorisce la crescita interiore – La pazienza insegna la disciplina e la capacità di tollerare l’incertezza.
5. Riduce lo stress e l’ansia – Evitare reazioni immediate aiuta a gestire le emozioni in modo più equilibrato.
6. Apre nuove prospettive – Il tempo porta chiarezza e fa emergere soluzioni inaspettate.

Breve estratto dal leggendario "Libro dei Libri" custodito dal Maestro Francesco Antonio Riggio Direttore dell'Accademia di Scienze Umane e Fondatore della Naturosophia®





Comments